Tuesday, September 11, 2012

The Author's Corner: Melissa F Miller




There is something distinctly slick and brand-like about the Sasha McCandless novels - for a start, all titles start with the letter ‘I’. Irreparable Harm, Inadvertent Disclosure and now Irretrievably Broken. The titles themselves make a considerable impact: they instantly appeal to the fans of the legal thriller genre, who will recognise the jargon, and grab the attention of the casual browser, who might be intrigued by the similar sounding headings. The ‘brand’ feel, of course, goes way beyond the titles: Irretrievably Broken is only Melissa F Miller’s third novel, but it already feels part of a firmly established series, and one that is destined to gain a bigger and bigger readership with every volume.



Readers new to the Sasha McCandless series would probably benefit from reading the previous two instalments in order, as they set a lot of the scene and introduce recurring characters; however, this is not strictly necessary - Miller expertly feeds enough background information throughout the story, so that all readers can follow the main plot, but without giving her existing readers the impression that content is being unnecessarily repeated. It’s a very tricky balance to achieve, and even very well-known writers often get it wrong; take the example of Jean M Auel - the author of the Earth’s Children series. Her last novel - The Land of Painted Caves - was plagued by continuous, mind numbing repetition of character traits and events that, by the seventh book in the series, most readers would have been be very familiar with. In this respect, Auel could certainly learn a things or two from Melissa Miller.

The ingredients of the ’Sasha novels’ have, by book 3, become essential staples that, I am sure, all her loyal readers have come to expect: a tight plot combining action and legal exposition; snappy but still realistic dialogue, and brilliantly flawed characters. This is the time for us readers to look at Sasha through a lens in order to really understand her relationship with Connelly and with her own family, her dedication to her work, her severe caffeine habit. As a result, Sasha as a heroine is not infallible -  a trait that makes a fictional character instantly sympathetic.

Flawed characters demand a carefully balanced flawed world, and as we know,a  lawyer’s life is not always hunky-dory;  if Irreparable Harm set the scene and Inadvertent Disclosure expanded it, we could say that Irretrievably Broken signals a time for break-ups; not only by its reference to matrimonial law, but also by introducing a rift between Sasha and Connelly - which prevents the characters’ dynamics from becoming stale.  Even Sasha’s invincibility is questioned, as she struggles to find her way in the unfamiliar territory of criminal law. Without giving away any spoilers, by the end of the book, her own infallibility as a lawyer will be seriously tested.

After having consumed my third ‘legal’ fix in the space of a year, I am once again left craving for more. I envy future readers of the series, because they will be able to binge read, while I have to wait patiently until the next instalment is published. Thankfully, Miller is a very prolific writer, and is already at work to keep us topped up with more coffee-fuelled Sasha goodness; until then, I might have to follow a friend’s example and just read the first three again, and hope that the megadose will tie me over until number four.

Read on for a Q&A with the author!




Q - When did you decide that you were going to become a writer?

A:        I suppose I always wanted to be a writer.  Growing up, I wrote tons and participated in creative writing workshops and the like.  I even have a concentration in creative writing from my undergraduate English literature program.  But, I never considered being a writer to be a particularly practical pursuit.  Not until I was flying cross-country to take some witness depositions in July of 2009 and I read The Lincoln Lawyer on my outbound flight.  Michael Connelly so accurately captured some of the realities of criminal law (as I understand them from friends who practice in that area) and did so in the service of a really gripping story, that I closed the book thinking, I’d like to do that! And, so I returned to writing.

Q - They say write about what you know; well you clearly have a background in law. Having worked in a big law firm once, I think you got the details totally nailed. The gruelling long hours, the boredom of meetings - everything that Sasha describes…was that your experience of corporate law?

A:        First off, thanks for that.  I’m glad to hear it resonates with your experience.  In many ways, that has also been my experience of practicing corporate law.  It’s a strange environment in that the work is sophisticated, the stakes are high, the stress is higher still, and usually no expense is spared.  From the outside, I think that tends to lend it an appearance of, not glamour exactly, but importance or excitement.  The reality, as you mentioned, is somewhat less exotic.  The hours are long, the workload is heavy, and the work itself can become monotonous, especially for junior lawyers. That’s the experience I wanted Sasha to bring to like, at least in the first book.

Q - I’ve been meaning to ask you this since book 1: Prescott & Talbott actually remind me of the fictional firm of the TV Show The Guardian, which was also set in Pittsburgh. Have you ever watched the show

A:        I know of the show, because it was not only set in Pittsburgh, it was at least partially filmed in Pittsburgh.  I did watch an episode or two when it aired; however, it was on in the early 2000s, when I was a junior lawyer at a large law firm and, truthfully, I barely had time to brush my teeth, let alone commit to watching a television series!  That said, I’m now intrigued enough by the parallels you see that I’d like to get it on DVD and watch it.

Q - This might sound like a silly question but…is it a coincidence that all three novels so far start with the letter ‘I’?

A:        Yes and no.  “Irreparable Harm” seemed to me to be the perfect title for the story---both for the legal principle and the idea that other events in the book would or could have consequences that were irreversible.  And similarly, “Irretrievably Broken,” as you noted in your review, works on those same two levels.  So, when I was sketching out the series, I decided that the book that fell in the middle should start with an “I,” as well.  And because the subtext was that Sasha was slowly beginning to reveal herself to Leo, “Inadvertent Disclosure” worked out, too.  So, now, of course, I’m committed to “I” titles---at least until I run out of legal doctrines!  The title of my work in progress is Indispensable Party.

Q - Now …Krav Maga. That is certainly an interesting skill to have. Tell us the truth: do you practice it? And what made you decide to give Sasha the nearest thing to a human superpower?

A:        I wish I did practice it, but, I’m afraid I don’t.  I wanted to make Sasha a physically small person, because I think it’s really interesting how diminutive women are often underestimated.  Some of the most formidable women I know are tiny, and, as it happens, several of them are attorneys. But, as the star of a thriller series, Sasha needs to be capable of defending herself in a believable way. I have a good friend, who is not an attorney, but who is a small woman who practices Krav Maga.  She carries herself with a lot of authority and has a great deal of confidence about her ability to protect herself. That’s what I wanted for Sasha.

Q - Do you still practice law? How do you reconcile your new writing career with a job and a family? Do you suffer from writer’s guilt?

A:        I do.  Although, I didn’t start writing seriously until my husband and I had left our jobs at international law firms in Washington, D.C. to start our own two-person law firm in a small town in South Central Pennsylvania.  Running our own firm has added some administrative responsibilities to my plate, but it also gives me much more flexibility than I used to have. Oh, I have writer’s guilt, mom guilt, lawyer guilt---no matter what I’m focused on, I am convinced I should be doing something else!  But, the writing, as an act, is important to me, so I make the time for it.  I do try to limit how much it infringes on time with my family by doing a lot of my writing after the rest of the family is asleep for the night and before they wake in the morning.  Luckily (or perhaps not), my caffeine habit is about as bad as Sasha’s, so sleep is an easy area to skimp on!  I’m also truly fortunate that my husband is wildly supportive of my writing. He’s been known to disappear with our three small kids for the better part of a day if I am under a deadline.


Q - Where do you get inspiration for Sasha’s cases?

A:        Honestly, everywhere. Some of the legal doctrines I’ve had experience with in my own work and some (like “irretrievably broken”) I remember from law school.  As I read legal journals or cases for my legal practice, there’s a part of my brain that’s filing away interesting facts or issues for my fiction.  I’m careful to ensure that the facts of Sasha’s cases don’t mirror my own to avoid any confidentiality issues.  And then I put whatever twists on the issues or the facts make the cases work for my plot.

Q - What would you say to a new writer struggling to combine their love of the written word with a job and a family?

A:        Writing advice is dangerous because it can take on the ring of a prescription, but it all sort of boils down to this: You just have to get the words on paper. Each writer has to decide if the way that fits into his or her life is as 500 words written every morning while sitting in the carpool line, a dedicated block of writing time at the same time each day, or the occasional binge-writing weekend while the laundry piles up, the lawn goes unmown, and the kids eat pizza.  However you can squeeze in the time, do it. And if that stops working for you, try something else. Once you’ve truly committed to a writing project, you’d be amazed as the time you manage to find.

Q - One last question: how long until the next novel?

A:        Sure, save the hardest question for last!  Well, because I’m still a practicing attorney, I build a lot of extra time into the schedule, just in case a client matter comes up.  So far, the only time I haven’t needed that cushion was with “Irretrievably Broken”.  I am definitely going to need it this time, because I have a case going to trial next month. I have been too busy on the lawyering front to make much progress on the book.  With all those caveats out of the way, I’ll say the plan is for Indispensable Party to be available for the holidays.

Paola, thanks so much for the interview. It’s been a lot of fun!


You are very welcome, thank you for taking the time to talk to me! I am so looking forward to Indispensable Party!

Melissa F. Miller's novels are all available as Kindle e-books from Amazon UK and Amazon US.

Sunday, June 10, 2012

Cinque Domande all'Autore: Angelo Ricci

Vi dico subito che Angelo Ricci, autore di Notte di Nebbia in Pianura, è un bibliofilo: sul suo blog su Tumblr compaiono innumerevoli immagini di librerie, negozi di libri,  biblioteche, tutto ciò che insomma ha a che fare con quel feticcio chiamato ‘libro’. Con una premessa così, non poteva non essermi simpatico.

L’Ossessione Per Le Parole - la seconda sortita editoriale di Ricci - è un’espressione di questa bibliomania, che l’immediatezza di Tumblr può a malapena scalfire. Questo libriccino di capitoli brevi ma densi, parte come un ambizioso un tentativo da parte di esporre le proprie influenze non solo letterarie ma anche cinematografiche e musicali. Il risultato è - come ho detto io stessa ad Angelo in una conversazione su Twitter, ‘ un pozzo di ispirazione da cui attingere’.

Se la descrizione vi pare ancora un po’ vaga, avete ragione; e allora, chi meglio dell’autore stesso può spiegarcelo?

1) Angelo, ribadisco la mia definizione di ‘L’Ossessione Per Le Parole’ come ‘pozzo di ispirazione a cui attingere’. Cosa ti ha spinto a condividere con i tuoi lettori le tue influenze? La mossa più ovvia dopo ‘Notte di Nebbia in Pianura’ sarebbe stato un altro romanzo, ma ho l’impressione che tu non sia uno che scelga la strada più battuta. O sbaglio?








Angelo: Non sbagli. Infatti non mi piace scegliere la strada più battuta. Tuttavia scrivere ‘L’Ossessione Per Le Parole’ non è stato difficile e non credo rappresenti nemmeno una scelta controcorrente. Semplicemente da qualche anno scrivo di libri sul web. Lo faccio con molta leggerezza e non ho certamente la pretesa di dire parole definitive o di mostrare verità rivelate che non ho mai posseduto. Sono cose queste che lascio volentieri a chi quelle parole definitive crede di poter dire o a chi quelle verità rivelate crede di avere. Quando scrivo di libri non mi passa nemmeno per l’anticamera del cervello di avere una qualsivoglia competenza letteraria. Sono soltanto un passante distratto che legge qualche libro ogni tanto e che, da ogni libro che ha letto, cerca di trarre non una recensione, ma un piccolo racconto che racchiuda le sensazioni che quel libro mi ha dato e le coincidenze e i raccordi che quel libro inevitabilmente condivide con tutti gli altri libri. 
Ecco, ‘L’Ossessione Per Le Parole’ è nata proprio dall’esigenza di andare in cerca di quelle connessioni che uniscono tutte le storie.

2) In un passaggio di Ossessione, citando Flaubert parli della distinzione tra il leggere per divertimento (‘il leggere dei bambini’, per istruirci (‘degli ambiziosi’) e infine il leggere ‘per vivere’. La consapevolezza di appartenere a questa terza categoria ti fa accettare una triste realtà, che cioè non riusciremo mai a leggere tutto ciò che vorremmo leggere, e che ci saranno sempre zone inesplorate, come una carta geografica del XIX secolo. Quali sono, nel caso tuo, le zone inesplorate? Ti confesso che dopo avere finito ‘Ossessione’ sono stata colta da un complesso di inferiorità incredibile nei tuoi confronti, perché la tua ‘mappa’ a me sembra esplorata eccome. E penso mi darebbero ragione anche la maggior parte dei tuoi lettori.

Angelo: Quella definizione di una mappa personale delle letture rappresentata come una carta geografica del XIX secolo che, inevitabilmente, riporta aree inesplorate, me la diede, in un freddo e nebbioso pomeriggio invernale di diversi anni fa, il grandissimo Mino Milani. Ed è stata una delle più belle a affascinanti definizioni che io abbia mai sentito. L’impossibilità di leggere tutti i libri è una maledizione che ogni lettore forte porta con sé. Ma è una maledizione molto letteraria, una maledizione che va accettata. A suo modo è un paradigma della vita. Come tutti i lettori anche la mia mappa presenta vaste zone inesplorate che non avrò mai il tempo o la forza di conoscere. 
Un esempio di una mia zona letteraria inesplorata? Non ho mai letto Proust (ma prima o poi quella zona cercherò di esplorarla, per Dio!).

3) Torniamo un attimo indietro. Tempo fa ho recensito Notte di Nebbia in Pianura - un libro che contiene, tra i protagonisti principali, anche un ex-avvocato diventato televenditore. Sei anche tu un avvocato: quanto di autobiografico possiamo trovare in questo personaggio? E se sì, qual è stato il tuo ‘vendere’?

Angelo: Certamente, e direi inevitabilmente, c’è sempre in ciò che si scrive qualche elemento autobiografico. Magari non riferibile alle azioni dei personaggi, ma a certe loro sensazioni, a un certo loro porsi di fronte alla vita. Nel personaggio che tu citi non c’erano elementi autobiografici diretti, ma ho infuso in lui un certo disincanto e una certa disillusione nei confronti della vita e degli altri, disincanto e disillusione che ritrovo anche in me. Forse è stato questo il mio ‘vendere’.

4) Sia in Notte di Nebbia in Pianura che in Ossessione, la nebbia appare come immagine ricorrente della tua ispirazione. Anch’io provengo da lande nebbiose (seppure del Nord-Est) e vivendo in Inghilterra, la nebbia mi manca moltissimo (qui non sanno nemmeno cosa sia, la vera nebbia!). Ho letto Notte di Nebbia in Pianura prima di tutto per il titolo. Secondo te uno scrittore può mai scrollarsi di dosso il ‘suo’ clima? Se Angelo Ricci vivesse in Sicilia per qualche anno, gli scorrerebbe ancora la nebbia nelle vene? 

Angelo: Ti rispondo che in quel romanzo il vero personaggio principale era proprio la nebbia. E’ una cosa che mi disse il mio editore, dopo aver letto il manoscritto. Io non me n’ero accorto. E questo ti dimostra quanto, come dici tu, la nebbia (e quindi la mia terra) mi scorra nelle vene, al punto da esserne, senza nemmeno rendermene conto, assuefatto.

5) Il tuo ultimo libro ha un titolo a dir poco intrigante: Borges Aveva un Tumblr. Anche Angelo Ricci ha un Tumblr: spiegami cosa ti affascina di questa piattaforma di microblogging, e  che cosa possiamo aspettarci dal tuo terzo libro.

Angelo: Tumblr è un modo di essere. E’ una piattaforme che ho scoperto qualche anno fa. Ho capito che non era soltanto una banale content curation o l’ennesima incarnazione social del web. Tumblr permette la creazione articolata di una personalità costruita con i tuoi interessi. In particolare il suo uso fa di ogni appassionato di letteratura un personaggio degno (vittima, forse) di un’autodafé alla Elias Canetti. In questo senso è forse il livello esponenzialmente più estremo e affascinante di quella realtà virtuale cantata da William Gibson. Tumblr si incarna in noi e, attraverso i contenuti che immettiamo, fa di noi gli artefici di una storia che unisce tutte le altre storie. Borges è stato il più grande esploratore di connessioni fra tutte le storie e se oggi fosse ancora tra noi avrebbe certamente un Tumblr. ‘Borges aveva un Tumblr’ è una creazione forse scellerata, forse sperimentale. E’ un work in progress, è una testimonianza destrutturata che guarda alla destrutturazione del web, cercando però con pazienza estrema un filo conduttore.


6) [Siamo giunti alla fine delle 5 domande, ma ‘baro’ con una no. 6] - Non avendo ancora letto ‘Borges’ non abbiamo potuto discuterlo  in dettaglio in questa intervista. Posso contare su un ‘bis’ ‘prossimamente - su Whisky Andati’?

Angelo: Certamente!

L'Ossessione Per Le Parole è disponibile qui

Notte di Nebbia in Pianura è disponibile su Amazon.it  e IBS.it

Borges Aveva Un Tumblr - scaricalo subito su Kindle

'Like' la pagina di Angelo Ricci su Facebook

Friday, May 18, 2012

Cinque Domande all'Autore - Parte V



Cosa possiamo aspettarci dal prossimo libro di Antonio Romagnolo?

Antonio Romagnolo ha due romanzi pronti. Uno simbolico, una favola per adulti diciamo, ma è scritto in Inglese e va tradotto. L’altro invece è un romanzo di psicologia esoterica da rivedere, forse riscrivere, un romanzo che ha delle grandi potenzialità, ma è stato scritto quando ancora i tempi non erano maturi. Ad ogni modo Antonio Romagnolo sta scrivendo una nuova storia, ma sta anche aspettando la chiamata di Simone e poi deciderà...


Sono Io, La Tua Aria è disponibile su Amazon.it e Amazon.co.uk e recensito su questo blog.




Sunday, May 13, 2012

Cinque Domande all'Autore - Parte IV


Qual e’ stata l’ispirazione per SILTA?

Mi succede spesso d’essere invitato da un mio caro amico in barca a vela. Lui è uno skipper quotato, anche mio parente, perché il cugino della mia compagna. Simone è sempre stato decisivo nel mio percorso e nel decretare il mio destino. Non so se ringraziarlo o mandarlo a quel paese. 

Simone mi chiama e mi chiede se mi andrebbe di volare in Grecia ed aiutarlo a trasferire una barca a vela da Corfù alla Sicilia. Avere un parente ed amico così è una fortuna inestimabile; infatti dopo tre giorni mi trovavo al timone in mezzo allo Ionio, mentre lo skipper e Salvatore, l’altro amico nostro, preparavano la cena cucinando del pesce appena pescato. Accadde che, esattamente come mi capitava su quella bicicletta trent’anni prima, iniziai a sentirmi rapito da questa storia che mi esplodeva dentro. Come puoi ben vedere nulla è un caso, ma tutto sembra essere collegato. Iniziai a scrivere sul mio Iphone tutto quello che mi veniva in mente, imbastendo così una trama, e dopo un anno riuscii a pubblicare. Di base, c’era la necessità di comprendere il mondo femminile per poter avere un rapporto migliore con la mia compagna.


Inoltre, l’ambiente nel quale ho vissuto, mi ha spinto a creare questa donna dell’est. Vivo a Cambridge dal 1997, ed ho incontrato e fatto amicizia con tantissime persone provenienti dall’Europa ex-comunista. È stato quindi naturale per me, creare un personaggio così forte come Beatrise. 


Il luogo in cui vivo è ideale per intervistare gente comune proveniente da ogni angolo del mondo. Di solito faccio moltissime domande, comunico con tutti, e questo è un grande vantaggio; sono le persone che vivono lontano da casa quelle più propense a svelare i dettagli della propria vita, personalità, e nel caso di ‘Sono io, la tua aria’, del passato sotto il regime comunista. 

Sono Io, La Tua Aria è disponibile su Amazon.it e Amazon.co.uk e recensito su questo blog.

Friday, May 11, 2012

Cinque Domande all'Autore - Parte III

Cosa vuol dire essere uno scrittore emergente italiano ma vivere all’estero?


Essere un outsider è sempre conveniente. Lo è nelle dinamiche con i parenti, e lo è di certo a livello sociale. La gente ti guarda sempre con un occhio diverso, non ha punti di riferimento per classificarti, e questa cosa ti concede un ampio margine di vantaggio, sia nel tuo paese di provenienza, che in quello di residenza. Soprattutto quando decidi di presentarti come scrittore; chi lo avrebbe mai detto? Chi non vorrebbe esserlo? Chi non vorrebbe essere anche capace di vendere?


L'identità di un individuo si forma anche attraverso i feedback che riceve dall’esterno, e quindi tramite gli incontri che fa. Se incontri sempre la stessa gente, o ti informi sempre attraverso gli stessi canali, l’identità che vorresti farà fatica a formarsi ed emergere. É un processo naturale fatto di dinamiche del tutto “normali”. 
Se invece te ne vai, e trovi un luogo dove giornalmente hai l'opportunità di confrontarti con il mondo, lentamente questa tua nuova e desiderata identità si inizia creare. 
Disse bene Steve Jobs, quando disse che i punti si collegano guardando nel passato, ma che bisogna credere in questi punti, che bisogna credere in qualcosa. Io aggiungo che per credere, bisogna anche allontanarsi da coloro che ti impediscono di farlo. La tendenza al sud, per esempio, è quella di scoraggiare ogni tentativo di espressione. È una tendenza che ha delle radici solide, che fa parte della cultura. Il nuovo, spesso, disturba gli animi, e di conseguenza influenza il tuo lavoro e soprattutto la tua capacità di visualizzare un obiettivo ambizioso.



La parola estero comunque a me non piace. Mi sento a casa. Mi sento Europeo. È una nuova sensazione, che si acquisisce col tempo. Sono molto legato all'Italia e alla Sicilia, ma l'Inghilterra mi ha dato veramente tanto. Non avrei mai potuto puntare sulla scrittura vivendo in Italia, con una famiglia da mantenere, e tutto quello che ogni genitore e compagno sa di dover garantire. 
Vivere nel Regno Unito significa avere la possibilità di scelta; la possibilità di decidere di lavorare su te stesso, mentre continui a lavorare per la tua famiglia. Ovviamente ci vuole una buona dose di pazzia, ed una donna accanto che abbia una grande pazienza. Cose che a me non sono mancate. Inoltre ci vuole una grandissima forza di volontà. 
Poi c’è
 qualcosa di molto importante. Andando via dall’Italia, si esce fuori dalla bolla mediatica, e si inizia ad imparare un nuovo modo di comunicare, che non è fatto soprattutto di quello che ti dice la televisione. Si inizia ad esplorare tutto quello che c’è da esplorare. 
Inoltre, le novità arrivano prima da queste parti, perché spesso prodotte e/o distribuite da questa gente, quindi si ha un grande vantaggio nell’immaginarsi, per esempio, il futuro dell’editoria italiana quando si è vissuto da vicino, e già da molti anni, il cambiamento dell’editoria anglo-americana. 



L’italiano aveva un limite; Internet. Facebook e l’Apple hanno rotto quest’incantesimo, e guarda caso Amazon ne ha immediatamente approfittato. Ti ricordo che senza l’Apple, l’italiano medio non avrebbe mai usato una carta di credito on-line. Ora chiudendo il discorso, da outsider, prevedere il futuro dell’editoria italiana non è stato per nulla difficile.
Pensa, che una settimana prima di pubblicare l’edizione kindle di “Sono io la tua aria”, in Italia mi avevano tutti sconsigliato di farlo. Fortunatamente, mi sono fidato dei miei punti ed ho creduto fino in fondo in quello che avevo capito ed intuito. 

Monday, May 07, 2012

Cinque Domande all'Autore - Parte II

[Per la Prima Parte, leggete qui]  

Quali sono le tue influenze, sia letterarie che musicali e cinematografiche?

Di Irvin David Yalom ho letto diversi testi, sia accademici che fiction. È un esistenzialista, ed io sposo molte delle sue idee e teorie. Mi ha di certo influenzato aiutandomi ad elaborare il lutto, ed a trovare dei nuovi significati che poi mi hanno anche permesso di trovare il coraggio di abbandonare la “comfort zone”. 
Poi c’è un altro psicoterapeuta che mi ha molto influenzato con i suoi testi, ed è Alexander Lowen, il quale mi ha fatto imparare ad osservare, ed usare, il corpo in maniera diversa. 
Ho un debole per le poesie di Pablo Neruda, (ma non ne so recitare neanche una), mi piace leggere Kahil Gibran e Carl Gustav Jung, ed amo leggere i testi di psicologia esoterica di Thorwald Dethlefsen e di antroposofia di Rudolf Steiner. Poi c’è tanto altro, sono infatti un lettore avido e leggo costantemente di tutto, ma come disse Albert Einstein "The secret to creativity is knowing how to hide your sources".  


La musica, inizialmente, era quella degli anni settanta-ottanta. Battiato, Giuni Russo, Mina, la Oxa, Vasco sicuramente, Michael Jackson, Madonna. Dopo sono arrivati nella mia vita il Rock, tipo i Nirvana, ma forse la cosa più devastante per la mia mente, in senso positivo ovviamente, è stata la post punk, che io ho avuto modo di conoscere negli anni novanta grazie a delle belle amicizie: The Cure, i Pixies, The Jesus and Mary Chain, i Violent Femmes, ed i Joy Division tanto per intenderci. 
Poi invece è arrivata l’influenza della musica elettronica. Il trance, forse, è il genere che mi piace ascoltare di più quando mi alleno.
Goran Bregovic, invece, fa parte di un recente passato e del presente, e visto che Renata ogni sera suona il piano, amo Debussy, Chopin, Rubinstein e molti altri. 
Emir Kustirica è uno dei miei registi preferiti, amo i documentari della BBC e la voce, il commento, ed il lavoro di David Attenborough. Ultimamente mi ha impressionato il film di Luca Guadagnino, I am love. Mi piacciono molto Almodóvar, Amenábar, Alejandro González Iñárritu, e Gabriele Salvatores. 


[Seguirà Parte III]

Sono Io, La Tua Aria è disponibile su Amazon.it e Amazon.co.uk

Sunday, May 06, 2012

Cinque Domande all'Autore - Parte I


Non conosco Antonio Romagnolo di persona, ma una serie di coincidenze fortuite fece sì che i nostri percorsi si incrociassero, vari mesi fa, su quella specie di grande bar virtuale che è Twitter. Conoscete il tipo di situazione in cui siete infervorati in una conversazione con un paio di amici, e all’improvviso, da dietro sentite una voce: “Scusate se mi intrometto, ma….

Una cosa tirò l’altra e diventammo ‘amici su Facebook’ - a prova, per chi ancora insistesse sul contrario, che il social network di Zuckermann offre alternative valide a una semplice dipendenza da Farmville e Mafia Wars. Ma non solo, perché quando finalmente la mia tabella di marcia da bibliodipendente mi portò ad aprire la copia cartacea di Sono Io, La Tua Aria che Antonio mi aveva generosamente regalato, da amica virtuale mi ritrovai catapultata nel ruolo di vera e propria fan. E sappiamo tutti come sia il sogno di ogni fan che si rispetti il potere intervistare i propri mostri sacri, no?

E allora, senza bisogno di altre introduzioni, passo la parola ad Antonio, ma non senza prima ringraziarlo pubblicamente qui per avere trovato il tempo di rispondere a queste mie cinque domande.

Quando è nata la tua passione per la scrittura?
Inizialmente la scrittura per me non fu una passione, bensì un’imposizione. Quando frequentavo le scuole elementari, mia madre, che non era ancora passata di ruolo ma già insegnava italiano alle medie, pensò bene di utilizzarmi come cavia. 

A scuola ci andavo di pomeriggio. Al mattino facevo i compiti, e subito dopo lei mi costringeva a scrivere. Di solito mi dettava un titolo di un tema, oppure mi lasciava libero di scegliere, altrimenti si inventava una ricerca o una prosa.

Ogni mattina, dal lunedì al sabato, io dovevo scrivere, e la cosa che odiavo di più erano le prose. I miei quaderni erano sempre pieni d’inchiostro rosso, nonostante la prima bozza fosse sempre in brutta. Odiavo scrivere a quel modo, ma qualcosa accadde. Iniziai a pensare in maniera diversa. Involontariamente cominciai ad elaborare un numero alto di informazioni riproducendole a piacere mio. Questo accadde anche perché, dopo il tema, o il riassunto, o la ricerca, e soltanto dopo, mi veniva concessa la libertà. 

Ti spiego meglio. 

La Sicilia è un luogo meraviglioso, soprattutto al mattino.

Scrivere velocemente quelle quattro pagine, facendo felice mia madre, significava essere libero in un posto pieno di luce. Di solito andavo in bici al porto ad esplorare; amavo spiare le ciurme delle barche a vela. Mi ricordo del forte odore di nafta, e di bellissime donne, bionde, ma non depilate. Ho delle chiare immagini, di queste persone che venivano in Sicilia, in barca a vela, dal Nord Europa; gente accaldata, strana, forse anche troppo sporca, ma interessante. 
Altrimenti andavo dai pescatori sul lungomare. Alcuni vendevano il pesce, altri giocavano a carte. Si trattava di uomini che a voce alta raccontavano il mare, o che litigavano per una partita di calcio. Per me ascoltarli era comunque un momento magico.

Il marina del porto e la spiaggia dei pescatori distano forse un chilometro, e sono uniti da una lunga passeggiata sul mare. Io scorrazzavo felice e sudaticcio, dal porto alla spiaggia dei pescatori, almeno sette volte al giorno, e pedalando creavo nella mia mente delle storie che riguardavano quei personaggi che giornalmente osservavo. A volte mi innamoravo di qualcuna di quelle donne, me ne innamoravo a tal punto che ancora oggi mi sembra di ricordarle. Ovviamente la mia fantasia mi faceva volare.
Forse il lavoro che ero costretto a fare a casa con mia madre, associato alla mia curiosità e al bisogno di dover dare un senso, un ordine, ed una direzione alle mie emozioni, fece scaturire la passione verso la creazione di storie. Storie, che comunque, nascevano e morivano lì, perché non le scrivevo; ero nauseato dalla scrittura. 

La cosa strabiliante che accade però non fu questa, ma fu che a scuola iniziai a far finta di leggere i miei riassunti o le mie prose. Capitò tutto per caso. Un sabato non andai a scuola per una vendemmia che durò due giorni, ed il lunedì mi ritrovai impreparato. La prassi del lunedì era sempre la stessa: la maestra uno per volta, in ordine alfabetico, ci chiedeva di leggere la prosa o il riassunto che ci aveva chiesto di sviluppare durante il fine settimana. 
Stiamo parlando di una paginetta. Io ero costretto a scriverne 24 alla settimana di paginette, e lo facevo nella maniera più veloce possibile.
Ricordo esattamente che quel giorno ascoltai gli altri quindici miei compagnetti che mi precedevano sul registro, e dopo con assoluta calma recitai il mio riassunto con successo guardando una pagina bianca. Questa cosa continuò per delle settimane. Ero infatti riuscito anche a manipolare mia madre, dicendole che al sabato non si dovevano fare più i compiti. Lei, che odiava i compiti del sabato, non si lamentò e non fece domanda alcuna.   

Fino a quando, un giorno, un mio compagno di classe disse alla maestra che le pagine del mio quaderno erano bianche. La cosa diventò un affare di stato. Io, infatti, da mesi non facevo prose e riassunti, bensì prendevo in giro sia mia madre che la mia maestra. Mia madre comprese la genialità, e non si arrabbiò molto, ma la maestra non capì. Ricordo con eccezionale chiarezza il ritorno a casa dopo l'incontro tra me, mia madre, e la maestra. Quella fu la camminata più silenziosa della mia vita, ma mi fece intendere quanto mia madre sperasse in quelle mie capacità, ed intuire che il sistema nel quale vivevo non mi avrebbe mai permesso d’esprimermi. Non me lo disse subito mia madre quello che pensava in realtà, aspettò venticinque anni, e per venticinque anni si disperò domandandosi e domandandomi quando, e se, avessi avuto intenzione di usare la mia intelligenza.  

La routine non l’ho mai persa, perché non ho mai smesso di scrivere. Diciamo che da grande scrivere è divenuto un vizio, e come tutti i vizi difficilmente riesco a farne a meno. L’unica cosa che dovetti decidere fu di iniziare a scrivere seriamente, con l’intento quindi di pubblicare. Questa cosa accadde nel 2002, e da quel momento mi sono dedicato intensamente alla scrittura adottando un’intensa introspezione ed un’attenta osservazione del mondo che mi circonda. 

[Seguirà Parte II ]

Sono Io, La Tua Aria è disponibile su Amazon.it e Amazon.co.uk


Monday, March 05, 2012

Il Corpo Odiato - di Nicola Lecca





È difficile da catalogare, questo strano, breve romanzo di Nicola Lecca. A metà tra un diario e un romanzo vero e proprio, Il Corpo Odiato è narrato dalla voce di un giovane del quale non conosciamo nemmeno il nome; ‘Lui’ scappa dall’opprimente paese natale nel Marchigiano per trovare rifugio nelle discoteche parigine. Ma la libertà trovata a Parigi ha un prezzo, e presto il protagonista dovrà affrontare la sua - finora mal gestita - omosessualità. Felice per brevi momenti tra le braccia di ragazzi diversi ai fine settimana, ‘lui’ diventa vittima di un culto della perfezione fisica che lo porterà ai limiti dell’anoressia. Senza grandi colpi di scena o grandi svolte narrative, ‘Il Corpo Odiato’ traccia quindi il percorso di questo ragazzo: il suo viaggio, la sua stagione all’inferno, e il ritorno. 

Scritto in toni volutamente adolescenziali, e assai claustrofobico nelle ambientazioni - vedi la’ camera iperbarica’, la stanza-rifugio del protagonista - Il Corpo Odiato trascende i due temi principali - l’anoressia e l’autoconsapevolezza della propria sessualità. Non è quindi un libro ‘sull’anoressia’, ne sul ‘coming out’, ma piuttosto un abbozzo, uno ‘studio’ nella tradizione del ‘Romanzo di Formazione’. 

Da un punto di vista strettamente stilistico, la voce del protagonista può fare a volte sorridere un lettore adulto, citando continuamente musica e canzoni che così inevitabilmente diventano una sorta di immaginaria colonna sonora a questo monologo interiore. A tratti si sfocia nel monologo ossessivo del teenager che blogga su Tumblr; ma diamo a Lecca il beneficio del dubbio perché forse era proprio quello il suo intento. 

E ad ogni modo, molti sono gli sprazzi di improvvisa saggezza, momenti di lucidità che non solo elevano il tono della narrazione, ma in cui probabilmente si scorge il pensiero dell’autore: “...l’unico modo per essere felici sarebbe quello di non pensare. Attraverso il pensiero non si può arrivare a nessuna felicità”: a un protagonista che pensa in questi termini, non si può, dopotutto, non voler bene.

Inadvertent Disclosure by Melissa F. Miller

I love a book with a good title, and ‘Inadvertent Disclosure’, the new instalment in the Sasha McCandless series, like its predecessor Irreparable Harm has a distinctly ‘legal’ flavour right from the outset. Picking up from where ‘IH’ had left off, we find Sascha working for herself after leaving Prescott & Talbott ; she is still dating FBI agent Leo Connelly and practising Krav Maga, a skill which, of course, will come in handy in the course of the story. During an out-of-town court appearance, a judge suddenly hands Sasha a new case, which involves acting for an elderly man whom the county is trying to have declared incapacitated. Of course, the case will turn out to have deeper implications than anticipated, and our diminutive attorney will soon find herself knee-deep in the murky waters of local politics, corruption and the environmental damage brought by the county’s new gold fever: hydrofracking. I won’t spoil the rest, but don’t worry: Sasha is in top form. 

The second in its series, ID could easily have suffered from the syndrome of ‘that difficult second novel’ - a phenomenon that also affilicts music and cinema. I must admit that the opening chapters had failed to grip me the way IH had done. ID opens with a flashback - one of my least favourite literary and cinematic devices - involving characters who appear later on in the story. It’s a brave attempt to take it up a notch in terms of experimenting with the narrative structure, but it’s only partly successful, because those particular characters, and their motivations, are extensively described in the rest of the novel anyway. It seems unnecessary. However, Sasha comes into the scene soon enough, and after that, we get a straight, linear narrative and plenty of action: legal stuff, medical stuff, environmental stuff and a couple of dead bodies. Perfect. 

I was sceptical, at first, about how Sasha McCandless would sustain our interest outside of the shark-infested waters of corporate law. A large part of what makes IH so interesting is seeing what coping strategies Sasha, as a young, ambitious attorney, developed over the years to function is what is essentially a de-humanised, ruthless working environment, only just surpassed, one imagines, by corporate finance. But, despite Sasha’s newly acquired freedom from Prescott & Talbott, the pace in this second novel does not slacken and there are plenty of legal intricacies to keep the reader busy. By the fourth or fifth Sasha book I am sure that most readers will be absolutely convinced that they have a pretty good grasp of the US legal system. It takes some serious skills to achieve that: to make a dry, often abstruse subject matter so fascinating and to give the reader the illusion of understanding what’s going on. It’s a bit like watching an episode of House MD: for an hour a week, we believe we understand medicine. It’s narrative magic at its very best. 

Melissa F. Miller is, unsurprisingly, a lawyer herself. I am sure that there are many attorneys out there dabbling in writing, churning out mediocre novels that either confuse the uninitiated reader or patronise them with mind-numbingly boring law-by-numbers exposition. But Miller, who studied medieval literature and creative writing, is not one of them. Therefore, what she produces is intelligent, gripping legal thrillers which you will want to keep reading until the early hours of the morning, until you see ‘THE END’, safe in the knowledge that you can look forward to another Sasha McCandless book soon (at the time of writing, the third instalment is due April 2012). 

If you are new to this author, do yourself a favour and download IH first, and get to know Sasha McCandless. I guarantee that you will not want to leave the fascinating world that Melissa F. Miller has managed to create; the hard work, the pressure, the endless cups of coffee. Above all, you will not want to leave the company of this feisty, formidable lawyer. All I can say is, I can’t wait to read the next one. See you all in Pittsburgh.

Friday, February 24, 2012

Dallo Scaffale: 'Sono Io, La Tua Aria' di Antonio Romagnolo


A metà tra un racconto breve e un romanzo vero e proprio, Sono Io, La Tua Aria, l’esordio dell’autore siciliano Antonio Romagnolo, è una conversazione univoca tra una donna e il suo uomo. Lui è in coma in seguito ad un incidente d’auto; lei gli parla, nel disperato tentativo di dargli un motivo per cui risvegliarsi. Tramite questo monologo interiore, esposto per la maggior parte sotto forma di diario, scopriamo che Marco, il grande amore mai dimenticato dell’adolescenza di Beatrise, vive a Londra ed è sposato con Marianne. Un incontro fortuito li riunisce e l’inevitabile triangolo affettivo sconvolge la vita dei tre protagonisti.

La premessa è semplice ma il finale è imprevedibile, e con un colpo di mano esperto e inaspettato, l’autore, quasi a rispecchiare gli eventi narrati, sconvolge anche le aspettative del lettore. Solo dopo essere arrivati alla conclusione si riconoscono i vari indizi che Romagnolo ha disseminato abilmente tra le righe di quelle 168 pagine, e la natura ben più complessa di questo romanzo emerge. La narrazione, che all’inizio sembrava semplice e lineare, prende all’improvviso sfaccettature diverse e invita a una seconda lettura.  Come struttura narrativa, SILTA appartiene in un certo senso al filone ‘Tutto quello che sai è sbagliato’, nella tradizione cinematografica di Blade Runner, Memento e Inception, con elementi della narrazione non lineare di ‘Eternal Sunshine of the Spotless Mind’ (in italiano penosamente tradotto con ‘Se Mi Lasci Ti Cancello’). É sicuramente una storia che meriterebbe di essere adattata come sceneggiatura.

L’io narrante di SILTA è una donna - Beatrise, originaria Lèttone, emigrata prima in Sicilia e poi a Londra. Calarsi in un personaggio del sesso opposto e inventarsi una voce dall’ altra prospettiva non è facile, e spesso il personaggio che ne emerge ha elementi caricaturali - una donna che parla e si muove come il personaggio di una fantasia maschile; un uomo che parla come il copione di un film romantico d’altri tempi. Romagnolo invece ha creato una Beatrise credibilissima, che vive, respira e si esprime non solo come una donna in carne ed ossa, ma perdipiù con la dura, esplicita schiettezza di una cittadina dei Balcani. Ogni parola di Beatrise trasuda le sue origini, al punto che, avanzando nella lettura, è impossibile non sentirne l’accento, le vocali chiuse, qualche articolo che magari di tanto in tanto le sfugge ancora. Insomma, viene veramente da chiedersi se l’autore non conosca di persona una donna come Beatrise.  

L’unico elemento che sembra di tanto in tanto minare la credibilità della protagonista, è la scelta di un linguaggio piuttosto forbito, quasi letterario. Ma anche questa non è una scelta casuale dell’autore, e, senza volere anticipare il finale-sorpresa al lettore, tutto si spiegherà dopo, a posteriori.

SILTA è certamente un debutto originale e promettente da parte di un autore di cui forse in pochi avranno sentito parlare. Gli esordi letterari si suddividono in due categorie - quelli ampiamente pubblicizzati su tutti i fronti, premiati, osannati, magari vincitori di qualche premio, spesso eletti ‘fenomeno letterario’ del momento e comunque sempre parte di una strettissima minoranza. E poi ci sono tutti gli altri, usciti in sordina e spesso largamente ignorati dai critici, destinati a sparire dagli scaffali delle librerie nell’arco di pochi mesi.  Ma questo non sarà, credo, il destino di SILTA. Antonio Romagnolo può essere considerato un pioniere nel panorama del ‘self-publishing’ italiano. Mentre negli Stati Uniti già moltissimi autori emergenti scelgono di pubblicare direttamente in ebook, sfruttando la gigantesca piattaforma di distribuzione di Amazon per il Kindle, in Italia questo fenomeno è ancora pressoché sconosciuto. Di conseguenza, e paradossalmente, SILTA non è nemmeno disponibile dal sito italiano di Amazon, ma richiede di essere acquistato presso il sito inglese per la versione Kindle, e da quello americano per la versione cartacea, pubblicata da Createspace, quest’ultimo sempre parte di Amazon. 

Questi ostacoli non fermano comunque il lettore più determinato che cerca qualcosa di nuovo al di là dei soliti progetti-vanità di personaggi famosi, o dei romanzi fast-food che ormai hanno infestato le classifiche di lettura del nostro paese. Antonio Romagnolo troverà sicuramente il suo pubblico, e quando finalmente anche in Italia tirerà aria nuova con l’avvento della pubblicazione diretta su Kindle, e i criteri impenetrabili dell’editoria tradizionale verranno finalmente stravolti, SILTA inizierà a scalare le vette degli ebooks più scaricati su Amazon. Nel frattempo, speriamo che Antonio Romagnolo sia già all’opera con un nuovo libro.


[ Sono Io, La Tua Aria è disponibile su Kindle e in versione tascabile tramite Amazon.co.uk e Amazon.com e  in traduzione inglese con il titolo I Am Your Air ]